Il 3 febbraio 1959 segnò la fine di un'era musicale quando i promettenti artisti rock and roll Buddy Holly, Ritchie Valens e J.P. "The Big Bopper" Richardson persero la vita in un tragico incidente aereo, appena pochi minuti dopo il decollo. Il trauma di quell'evento, l'impatto sismico che ebbe sul giovane Don McLean e la storia di come influenzò il suo più grande successo, "American Pie", sono documentati nel nuovo documentario "Il Giorno in Cui la Musica Morì: La Storia di 'American Pie'" (Paramount+).
L'Isolamento di McLean e l'Influenza di Buddy Holly
Il viaggio decennale di McLean nella creazione di "American Pie" è un racconto di determinazione. Cresciuto a New Rochelle, New York, McLean fu profondamente colpito dalla tragica morte di Buddy Holly, il suo idolo musicale. Nel film, McLean condivide il momento in cui apprese della morte di Holly, descrivendolo come la fine della sua era felice. Poco dopo, la notizia della morte di suo padre amplificò il suo dolore, segnando la fine degli anni '50 spensierati.
La Creazione di un Inno Americano
McLean condivide la sua motivazione nel creare "American Pie": una risposta alle tumultuose condizioni degli Stati Uniti negli anni '60. In mezzo a rivolte civili, guerra in Vietnam e cambiamenti sociali, voleva comporre una canzone che catturasse lo spirito dell'America. L'unione della morte di Buddy Holly con queste tematiche ha plasmato la canzone che ha impiegato 10 anni a perfezionare.
Dal Niente al Successo: Le Sfide di McLean
Il film segue McLean dall'inizio, dalle sue prime esperienze fino al completamento di "American Pie". Affrontò critiche, con persino la rivista "Rolling Stone" che cercò di danneggiarlo. McLean emerge come sé stesso, unico e inimitabile, sfidando le aspettative del mondo della musica.
Interpretazioni Iconiche di "American Pie"
Attraverso gli anni, "American Pie" è stata reinterpretata da artisti come Garth Brooks, Madonna, Jon Bon Jovi, John Mayer e Weird “Al” Yankovic. La canzone rappresenta la ricerca dell'indipendenza e la fiducia che tutto è possibile, come sottolineato dall'intervista a Garth Brooks nel film.
Decifrare i Misteri di "American Pie"
McLean svela alcuni segreti dietro la canzone, smentendo alcune interpretazioni comuni. La "ragazza che cantava il blues" non è Janis Joplin, e sorprendentemente, il "buffone" non è Bob Dylan. McLean spiega che stava cercando di creare una storia onirica astratta sull'America.
Le Frasi Chiave di "American Pie"
"American Pie"
McLean sceglie il titolo "American Pie" per rappresentare l'essenza americana, lasciando cadere la parola "mela".
"This Will Be the Day That I Die"
Il verso tratto dal film "The Searchers" del 1956, ha ispirato Buddy Holly a comporre "That'll Be the Day". McLean adatta la frase, creando l'inconfondibile coro di "American Pie".
"A Lonely Teenage Broncin’ Buck"
McLean usa l'immagine di un giovane solitario per esprimere la sua esperienza di perdita e la sensazione di sfortuna quando la musica morì.
"Moss Grows Fat on a Rolling Stone"
Il riferimento a un sasso rotolante ricoperto di muschio simboleggia la stagnazione di McLean nel decennio successivo alla morte di suo padre.
"The Jester"
Contrariamente a molte interpretazioni, il "buffone" non è Bob Dylan. McLean lascia aperta l'interpretazione di questo personaggio.
"The King"
Il re menzionato nella canzone non è Elvis Presley, ma McLean ridefinisce la figura regale con James Dean.
"Lenin Read a Book on Marx"
Il verso collega John Lennon e Lenin al comunismo, sottolineando il loro radicamento nelle idee di Marx.
"Eight Miles High ... Forward Pass in the Grass"
McLean incorpora citazioni da canzoni come "8 Miles High" dei Byrds e da brani di Josh White, creando un'immagine di disordine e confusione.
"Marching Band"
Rappresenta il complesso militare-industriale, sottolineando la lotta contro la guerra in Vietnam.
"A Generation Lost in Space"
McLean riflette sull'inesistenza dell'individuo nell'infinito universo, collegando il concetto alla calura della guerra.
"Sweet Perfume"
Il profumo dolce è una metafora per il gas lacrimogeno, simbolo dei conflitti dell'epoca.
"The Girl Who Sang the Blues"
La ragazza che canta il blues rappresenta la mancanza di buone notizie, concludendo il brano con pessimismo.
"The Three Men Don Admires Most"
L'addio dei tre uomini rappresenta la sconfitta di tutto ciò che l'America rappresentava per McLean.
Conclusione: Il Significato Duraturo di "American Pie"
"American Pie" di Don McLean resta un capolavoro intramontabile, una fusione di storia, simbolismo e introspezione. Il documentario "Il Giorno in Cui la Musica Morì" offre uno sguardo approfondito sulla creazione di questa iconica canzone, consegnando allo spettatore la comprensione di un'epoca di cambiamenti attraverso gli occhi di un artista straordinario.